
ALIMENTAZIONE, SALUTE E BAMBINI
- today 15/05/23
Il bambino non è un adulto in miniatura, ha le sue caratteristiche. Il gusto, ad esempio, è percepito in modo differente. Le componenti principali del sapore (salato, dolce, acido, amaro) associate a diverse consistenze (croccante, fondente) fanno in modo che la composizione chimico-fisica degli alimenti sviluppi rapidamente un comportamento edonico nel bambino: “mi piace o non mi piace”.
Sebbene l’essere umano per natura sia onnivoro (dovrebbe mangiare di tutto), molto presto sembrano manifestarsi delle preferenze molto nette.
Così, tra i 20 alimenti più apprezzati dai nostri piccoli, non esiste alcun ortaggio, mentre tra i 20 alimenti più detestati, ce ne sono più di 10.
Si capisce pertanto la difficoltà della lotta condotta dalle mamme per diversificare l’alimentazione dei loro figli e badare alla loro salute.
Il gusto degli alimenti o il gusto per gli alimenti
In linea di principio, il bambino non ha voglia di diversificare la sua alimentazione. Questa tendenza è ancora più evidente nel bambino obeso. Ricordiamo che la proporzione di bambini obesi è quadruplicata in trent’anni.
Ne deriva un’alimentazione monotona con un’appetenza pronunciata per gli alimenti dolci o molto nutrienti.
Sappiamo che questi alimenti, ricchi di carboidrati, inducono la secrezione di serotonina da parte del cervello, che produce, in modo passeggero, una sensazione di benessere. Questo fenomeno, molto noto a presente, può causare degli autentici atteggiamenti compulsivi nel bambino ad alto rischio psicologico.
Pertanto l’alimentazione del bambino merita tutta la nostra attenzione. Sappiamo infatti che condizionerà in ampia misura i suoi disturbi nella vita adulta.
I comportamenti alimentari dei nostri figli hanno un ruolo fondamentale nel loro sviluppo presente e futuro.
Ebbene, la maggior parte degli alimenti assunti naturalmente dal bambino ha un tenore di micronutrienti quasi nullo, nel senso che questi carboidrati, preferiti dai nostri figli, sono poveri di vitamine, minerali e oligoelementi.
Il colmo per un’età in cui il fabbisogno per costruire il corpo è davvero importante.
Per aiutarli a crescere come dei funghi...
Nella pratica non bisogna assolutamente mistificare alcuni alimenti, anche se risultano poco interessanti dal punto di vista nutrizionale per la salute dei bambini, ma integrarli a un’alimentazione ogni giorno un po’ più varia.
Bisogna cercare di far familiarizzare i bambini con tutte le categorie di alimenti, compresa frutta e verdura, evitando qualsiasi comportamento colpevolizzante.
L’infanzia: un periodo fondamentale della vita
L’alimentazione deve essere adattata alla crescita e allo sviluppo del futuro adolescente.
Tuttavia, molto spesso, è anche un momento difficile per i genitori, preoccupati dell’appagamento dei loro figli.
Mancanza di appetito che comporta un’alimentazione poco varia, sonno difficile e poco riparatore, nervosismo, cambiamenti d’umore, raffreddamenti a ripetizione... sono il pane quotidiano della maggior parte dei genitori che non ha alcuna alternativa naturale a questi piccoli problemi, che possono avere conseguenze negative sulla loro realizzazione personale. Gli integratori alimentari PEDIAKID® sono una risposta naturale.
Non esitate a dare regolarmente ai vostri bambini degli integratori alimentari di qualità, sapendo che, come per l’adulto, è praticamente impossibile che l’alimentazione, anche se ben equilibrata, copra l’integralità dei fabbisogni di micronutrienti del bambino.
Gli integratori alimentari PEDIAKID® non sono dei farmaci. Sono formulati per migliorare il benessere quotidiano. Ad esempio, un bambino che dorme male, sembra agitato o ha meno appetito rispetto al solito, ma il pediatra lo trova bene perché non presenta febbre o dolori particolari, troverà una risposta adatta negli integratori alimentari a base di piante come, ad esempio PEDIAKID® Sonno, integratore alimentare sotto forma di sciroppo a base di fiori di Camomilla, fiori di Lavanda, fiori d’Arancio, Melissa, Biancospino, Maggiorana, Manganese, Magnesio e Fosforo.
Gli integratori alimentari PEDIAKID® possono essere assunti in anticipo, prima dei periodi di fatica o freddo: cambiamenti di stagione, ritorno a scuola, ecc. Possono essere consumati in programmi da 10 a 30 giorni sin dalla tenera età fino alla preadolescenza e sono idonei anche per gli adulti di età superiore ai 15 anni. In genere è possibile ripetere il trattamento al bisogno una volta a trimestre all’incirca. In caso di dubbi, è preferibile consultare il proprio medico.
SÌ agli integratori alimentari, ma di QUALITÀ!
Attenzione a scegliere integratori alimentari di qualità. Per questo è importante verificare la formula: cerchiamo gli zuccheri aggiunti e inutili, l’alcol di cui conosciamo gli effetti nocivi e ci assicuriamo che le formule contengano solo vitamine, minerali e/o piante note per le loro virtù e la loro azione delicata.
La gamma di integratori alimentari sotto forma di Sciroppi PEDIAKID® propone un’innovazione esclusiva: il Nettare di Agave. Particolarmente raccomandato per i bambini, è costituito da zuccheri naturali non raffinati. Del resto questi integratori sono formulati senza glutine per poter essere assunti dai bambini con un’intolleranza.
Scegliamo dei valori sicuri. Poiché le materie prime, le modalità di estrazione e di fabbricazione, le concentrazioni e la conservazione variano a seconda delle marche e dei circuiti di distribuzione, per essere certi di acquistare prodotti sicuri, possiamo scegliere i prodotti normalmente venduti in farmacia, parafarmacia o nei negozi specializzati.
Gli integratori alimentari PEDIAKID® sono prodotti in Francia e sono sottoposti a controlli qualità. I Laboratoires INELDEA che hanno elaborato la gamma PEDIAKID® sono certificati ISO 22000.
I dati*:
- Circa un bambino su dieci assume integratori alimentari almeno una volta all’anno.
- Circa i due terzi degli integratori alimentari sono assunti sotto forma di programmi di cura, sia dai bambini sia dagli adulti.
- La durata annua dell’assunzione di un integratore alimentare in media è di 2 mesi e mezzo nei bambini.
- Il 12% dei bambini che fa uso di integratori alimentari, li assume tutto l’anno o quasi tutto.
- Nel 70% dei casi, la prescrizione o il consiglio di un professionista sanitario determina l’acquisto degli integratori alimentari destinati ai bambini.
INCA 2 - Studio individuale nazionale (francese) sui consumi alimentari 2006- 2007 - ANSES.